Momo Weekend Comelico Dolomiti 11-12 gen 2025
Momo Weekend COMELICO
11 e 12 gennaio 2025
SABATO 11 GENNAIO
Da Passo Monte Croce a Malga Coltrondo e Malga Nemes
Lunghezza del percorso: circa 16 kmQuota minima: 1636 m (Passo Monte Croce)
Quota massima: 1950 m (Alpe di Nemes)
Dislivello complessivo: 300 m
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: circa 5 h
Descrizione del percorso
La nostra prima escursione ha inizio dal parcheggio di fronte all’Hotel Monte Croce (1628 m), proprio afianco della strada principale. Si prende l’ampia mulattiera (sentiero n. 131; battuta) con indicazioni perMalga Nemes (1877 m; apposita segnaletica invernale) che si snoda tra i sempreverdi. Si passa a fiancodi una chiesetta, intitolata a San Michael, per proseguire in salita su traccia larga e comoda ben segnalatafino agli spazi aperti e d’ampio respiro della Malga Nemes, sita al culmine di un pianoro, con splendidavista sulle Dolomiti di Sesto, anfiteatro panoramico dell’escursione.Nella frastagliata catena dolomitica si ergono nettamente su tutte, per forma estetica ed altezza, la CrodaRossa di Sesto, la Cima Undici (3098 m) e la Cima Popera (2954 m).Dopo il pranzo alla Malga, proseguiamo lungo il sentiero n. 156 e, dopo alcuni saliscendi e una brevediscesa, si giunge alla Malga Coltrondo (1880 m; in territorio Veneto). Si prosegue, prima in piano e poiin discesa, lungo il sentiero n. 149. Si continua nel bosco, a volte fitto, a volte leggermente più rado inmodo da consentire interessanti scorci panoramici sulle rocce dolomitiche. Prestando attenzione ai bivi,comunque sempre accuratamente segnalati, si torna al Passo Monte Croce Comelico, incrociando untratto del percorso di andata.
DOMENICA 12 GENNAIO Da Costa di Comelico al Rifugio De Doo
Lunghezza del percorso: circa 8 km.Quota minima: 1350 m (frazione di Costa)Quota massima: 1876 m (Rifugio De Doo)
Dislivello complessivo: 500 m
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: circa 5 h
Descrizione del percorso
Il punto di partenza è l'abitato di Costa, frazione di San Nicolò Comelico, situato a 1350 metri d'altezza.Parcheggiate le auto in centro paese si imbocca la stradina asfaltata del Monte Zovo che, in inverno, sitrasforma in un bellissimo sentiero innevato, snodandosi panoramica verso il rifugio.Ammirando la splendida vista sulla Val Comelico, con l'abitato di Danta in lontananza, ci immergiamo nelbosco, salendo costantemente di quota.Dopo due ore scarse di cammino, arriviamo finalmente al Rifugio De Doo, che in ladino significa “di Zovo”.Sosta pranzo e rientro lungo il sentiero dell’andata.