Monte Tomba - Prealpi Trevigiane Dom 17 Novembre 2024
MONTE TOMBA – Domenica 17 novembre
Dati escursione:Difficoltà: E - escursionistico
Quota minima: 260 metri (Cavaso)
Quota max: 869 metri (Monte Tomba)
Dislivello complessivo: circa 590 metri
Lunghezza: circa 10 km
Durata: circa 5 ore (sosta pranzo inclusa)
Descrizione percorso:Partiamo da piazza della Vittoria (Cavaso) sulla quale si affaccia il Monumento ai Caduti ecamminiamo in leggera salita su via Capovilla seguendo i cartelli del sentiero n. 213. Al bivio convia Bastia ci teniamo a destra lungo una strada che più avanti è delimitata dal particolare muro dicontenimento in scaglia rossa e più in alto affianchiamo un uliveto poco prima di entrare in uncastagneto in località Rizzelle, laddove il percorso diventa sterrato. Sbuchiamo in una raduradominata da un piccolo casolare isolato dove il panorama si apre sulla Valcavasia e sui ColliAsolani, quindi entriamo in un lungo tratto di bosco composto da roverella, carpino e frassino,seguendo il sentiero che si sviluppa sulla linea di cresta della dorsale con pendenza pressochécostante.Lungo il cammino incontriamo Casera dei Cate (568 m) e in seguito l’agriturismo Croda Bianca(764 m), quindi percorriamo la sua strada di accesso per poi immetterci a destra sulla Dorsale delGrappa, che giunge da Pederobba, per raggiungere in breve il Monte Tomba. Il panoramapermette di spaziare dal Monte Cesen al Monte Zogo, dai contrafforti settentrionali al Massicciodel Grappa alla pianura veneta.Dopo la sosta pranzo, riprendiamo il cammino e ci dirigiamo verso ovest seguendo la stradinasterrata che taglia il grande prato sottostante, quindi ci immettiamo sulla strada asfaltataproveniente da Alano di Piave che ci consentirà di raggiungere Malga Doc e, subito dopo, latrattoria Miet (851 m). Deviamo a sinistra seguendo il sentiero n. 212 scendendo su unacarrareccia sterrata alquanto panoramica, a cui seguirà un passaggio nel bosco su ripido sentierche porta in località Le Tombe (717 m), dove sorgono alcune casare.Traguardando le indicazione per San Giorgio - Cavaso, scendiamo a fondovalle e all’altezza di untornate deviamo a sinistra verso l’area archeologica della Bastia di San Giorgio, dove vi sono restidi mura, la base di una torre e l’antico oratorio di San Giorgio posto in posizione dominante sopraCavaso. In breve raggiungiamo il punto di partenza (piazza della Vittoria).
Programma di massimaOre 8.30: ritrovo e partenza da Padova (gli orari degli altri ritrovi mattutini verranno forniti aseconda della provenienza dei partecipanti)
ore 10.00: partenza escursione
Ore 15.00/15.30: fine escursioneCosa portareZainetto, scarponi o pedule alte alla caviglia, cerotti vesciche, abbigliamento tecnico, giaccaantivento/pioggia/poncho, berretto, pile, occhiali da sole, bastoncini, snack per spuntini, borraccecon H2O, sali minerali, crema solare + eventuale cambio biancheria da lasciare in auto