Uscita Forte Leone domenica 27 Ottobre 24
ANELLO FORTE LEONE DA COL PERER (Prealpi Bellunesi) – Domenica 27 ottobre
Dati escursione:Difficoltà: E - escursionistico
Quota minima: 1025 metri (Piazzale Col Perer)
Quota max: 1512 metri (Cima Campo)
Dislivello complessivo: circa 500 metri
Lunghezza: circa 14 km
Durata: circa 6 ore (sosta pranzo inclusa)
Descrizione percorso:Dal piazzale in località Col Perer m. 1025 si seguono le indicazioni del sentiero n. 2 per MalgaCelado e Cima Campo, prima su asfalto poi entrando nel bosco di faggi per giungere nella prativaradura di Casera Celado con il panorama che spazia dal Lagorai al Grappa, le Pale di San Martinoe le Vette Feltrine. Nei pressi della casera si attraversa la strada asfaltata per seguire lacarrareccia fino al bivio dove la strada sale a Col Mangà m. 1354. Si prosegue oltre fino aincrociare la nuova strada bianca che corre in discesa sopra la Val di Napp. All’incrocio conl’omonima strada si sale a dx per raggiungere la strada asfaltata che si ignora per seguire lacarrareccia che sale moderatamente a Forte Leone a Cima Campo m. 1512 dove di fronte al forteeffettueremo la sosta pranzo.Ripreso il cammino si transiterà davanti a Malga Campo e in discesa si segue l’ampia dorsale finonelle vicinanze dell’albergo alpino (chiuso). Raggiunta la strada asfaltata la si segue a dx per circa300 metri deviando a sinistra in Val Brutta. Usciti dal bosco si inizia a scendere lungo una dorsalesui panoramici prati di Costa Armentera m. 1125 e Malga Costa m. 1250, con vista sul MonteCoppolo, l’altopiano di Lamon e le Vette Feltrine. Al termine della discesa si devia a destra perseguire la strada in Val Sermana, dopo la visita della solitaria chiesetta di Col Martel m. 1050.Nel fitto bosco su strada sterrata si ritorna a Col Perer.
Programma di massima
Ore 7.30: ritrovo e partenza da Padova (gli orari degli altri ritrovi mattutini verranno forniti aseconda della provenienza dei partecipanti)ore 9.45/10.00: partenza escursione
Ore 16.00/16.30: fine escursione
Cosa portare
Zainetto, scarponi o pedule alte alla caviglia, cerotti vesciche, abbigliamento tecnico, giaccaantivento/pioggia/poncho, berretto, pile, occhiali da sole, bastoncini, snack per spuntini, borraccecon H2O, sali minerali, crema solare + eventuale cambio biancheria da lasciare in auto.