Dolomiti del Primiero Val Canali e Rifugio Pradidali 13 Luglio 2024
RIFUGIO PRADIDALI – Sabato 13 luglio
Dati escursione:
Difficoltà: EE - escursionisti esperti - impegnativa
Quota minima: 1180 metri (Cant del Gal - Val Canali)
Quota max: 2278 metri (Rifugio Pradidali)
Dislivello complessivo: circa 1100 metri
Lunghezza: circa 10 km
Durata: circa 7 ore (sosta pranzo inclusa)
Descrizione percorso:
La nostra escursione parte da Località Cant del Gal (parcheggio a pagamento in prossimità
dell’omonimo ristorante). Dal parcheggio ci incamminiamo seguendo il segnavia n. 709,
inizialmente lungo una forestale che si innesta poi nel sentiero che risale la Val Pradidali. Si ignora
a destra il sentiero per Malga Pradidali e si continua a salire lungo il segnavia 709.
Il primo tratto è accompagnato dal verde della vegetazione e dal corso del torrente canali. A
quota 1640 m circa si raggiunge una diramazione in loc. Pedemonte. Qui continuiamo sempre sul
sentiero n. 709 e si ignora il segnavia 719 che si stacca sulla sinistra.
Il sentiero inizia quindi a salire zigzagando sul pendio e superando dei gradoni rocciosi. Il
percorso nella seconda parte presenta alcuni tratti esposti ma ottimamente assicurati da cordini
metallici che rendono la salita più sicura.
A quota 1930 m circa si raggiunge il bivio “Sentiero Riccardo Simon”. Qui si ignora a destra la
diramazione per il Sentiero Attrezzato alle Sadole - Bivacco Minazio e si continua dritti in salita sul
sentiero che percorre ripidi pendii erbosi e risalti di roccia. L’ultimo tratto, quando il Rifugio è
ormai in vista, avviene salendo fra gradoni di roccia.
Sosta e pranzo al rifugio.
Il rientro avviene per il medesimo percorso dell’andata.
Programma di massima
Ore 7.00: ritrovo e partenza da Padova (gli orari degli altri ritrovi mattutini verranno forniti a
seconda della provenienza dei partecipanti)
ore 9.30/9.45: partenza escursione
ore 13.00: arrivo e pranzo in Rifugio
Ore 17.00/17.30: fine escursione
Cosa portare
Zainetto, scarponi o pedule alte alla caviglia, cerotti vesciche, abbigliamento tecnico, giacca
antivento/pioggia/poncho, berretto, pile, occhiali da sole, bastoncini, snack per spuntini, borracce
con H2O, sali minerali, crema solare + eventuale cambio biancheria da lasciare in auto, spray
antizecche.