Dolomiti - Zoldo - Gruppo del San Sebastiano 31 agosto 2024

 
 
 
GIRO DEL SAN SEBASTIANO – Sabato 7 settembre
Dati escursione:Difficoltà: EE - escursionisti esperti
Quota minima: 1601 metri (Passo Duran)
Quota max: 2326 metri (Forcella Porta dei Tamer)
Dislivello complessivo: circa 800 metri
Lunghezza: circa 13 km
Durata: circa 6 ore (sosta pranzo inclusa)
Descrizione percorso:
Dal passo Duran ci incamminiamo lungo il sentiero n. 524 che, nel primo tratto, procede nelbosco senza particolari strappi in salita, passando a monte di Malga Caleda Nuova. Dopo il boscosi attraversano le mughete sotto il torrione del Sasso di Caleda. Qui troviamo il punto di maggioredifficoltà dell’intero giro: un passaggio esposto, attrezzato con una corda di sicurezza fissaorizzontale, per facilitare l’attraversamento del Troi de Portin.Raggiunto il bivio con il sentiero proveniente direttamente da Malga Caleda Vecchia, continuiamola salita per rado bosco fino alla base del Van de Caleda, il grande anfiteatro circondato dai Tamere dalle cime di San Sebastiano. Risaliamo il vallone ghiaioso, sempre lungo il sentiero n. 524, finoalla Forcella la Porta, profondamente incisa alla sinistra del Tamer piccolo, belvedere verso i montidel basso zoldano e balcone a picco sul catino del Van de le Forzele.Dalla forcella caliamo a est nel Van de le Forzele dove, seguendo attentamente i segnavia, siperde quota per raggiungere un bivio sul fondo del vallone. Seguendo ora il segnavia n. 536dell’Anello Zoldano verso sinistra raggiungiamo Baita Angelini, una tipica baita allestita comebivacco che sorge su una piccola elevazione dal suggestivo panorama verso la valle.Dopo la sosta pranzo presso la baita riprendiamo il cammino sempre sul medesimo sentiero n.536 che con numerosi saliscendi e lunghi traversi, ci porta prima alla Forcella delle Caure (dellecapre) e poi a quella delle Barance, quindi aggiriamo il dorso nord - orientale delle Crode diMezzodì. Da qui passiamo sotto le Cime dei Gravinai per fare rientro al passo Duran.
Programma di massima
Ore 7.00: ritrovo e partenza da Padova (gli orari degli altri ritrovi mattutini verranno forniti aseconda della provenienza dei partecipanti)
ore 9.30/9.45: partenza escursione
ore 13.00: arrivo e pranzo a Baita Angelini
Ore 16.30/17.00: fine escursione
Cosa portare
Zainetto, scarponi o pedule alte alla caviglia, cerotti vesciche, abbigliamento tecnico, giaccaantivento/pioggia/poncho, berretto, pile, occhiali da sole, bastoncini, snack per spuntini, borraccecon H2O, sali minerali, crema solare + eventuale cambio biancheria da lasciare in auto, sprayantizecche